top of page
MATERIALI
UMANIZZAZIONE DELLE CURE
Diventare, essere e rimanere persona, in "Quaderno Anchise" n. 4, pp. 54-59
Sul rapporto paritario e la saggezza di una grande anziana con demenza di grado moderato in "Per gli operatori" sez. "L'evidenza delle parole" www.gruppoanchise.it
Il dialogo come fonte di riconoscimento di sé e dell'altro, in "Dialoghi imperfetti della vita quotidiana" sez. Intersezioni filosofiche www.formalzheimer.it
Il paradosso del sorite aiuta a trovare una via d'uscita da dialoghi infelici, in "Dialoghi imperfetti della vita quotidiana" sez. Intersezioni filosofiche www.formalzheimer.it
Kant e l’Alzheimer. La Critica della ragion pura quale strumento di lettura del fenomeno delle demenze, in "Dialoghi imperfetti della vita quotidiana" sez. Intersezioni filosofiche www.formalzheimer.it
RASSEGNA DI PRATICHE FILOSOFICHE: NARRARE LA GIUSTIZIA
FORMAZIONE E CONSULENZA FILOSOFICA IN RSA
Formare all'Approccio capacitante con l'Approccio capacitante, in "Quaderno Anchise" n. 3, pp. 71-81
La parola a voi: Nuvolari360, in "TENA info" settembre 2017, pp. 8-9
PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA
FUNZIONE EDUCATIVA DELLO SPORT
bottom of page